Pagine

Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

lunedì 16 ottobre 2017

[Segnalazione] #OTTOBRE2017


TITOLO: Origin
AUTORE: Dan Brown
EDITORE: Mondadori
PREZZO: 25 €

TRAMA
Nelle prime pagine di Origin, Langdon arriva al Museo Guggenheim di Bilbao per assistere a una conferenza che, secondo l’invito, "cambierà per sempre la storia della scienza". Il relatore speciale della serata è il suo amico ed ex studente Edmond Kirsch, ora magnate dell’industria tecnologica. Le straordinarie invenzioni e le audaci profezie hanno fatto di Kirsch una figura assai controversa in tutto il mondo. Quella sera non farà eccezione, perché Kirsch afferma di essere sul punto di rivelare una scoperta scientifica in grado di sfidare le fondamentali domande dell'umanità: da dove veniamo? E dove stiamo andando?
Quando si alza il sipario, Langdon e le diverse centinaia di ospiti rimangono affascinati dall’originalissimo e spettacolare avvio dell'evento. Ma la presentazione, pur organizzata nei minimi dettagli, prende una piega imprevista e quindi piomba nel caos, proprio poco prima dell’atteso svelamento finale della scoperta di Kirsch. E ora Langdon stesso è in pericolo.
Affrontando nuove minacce, Langdon viene costretto a un disperato tentativo di fuggire da Bilbao. Con lui c’è Ambra Vidal, l'elegante responsabile del museo. I due scappano a Barcellona sulla pista del segreto che dovrebbe sciogliere il mistero della scoperta di Kirsch.
Destreggiandosi nei labirinti del tempo e della religione, Langdon e Vidal sono inseguiti da un nemico spaventoso e potente. Su un sentiero contrassegnato dai simboli dall'arte moderna e da altri segni enigmatici, scoprono gli indizi che li portano a faccia a faccia con la sconvolgente scoperta di Kirsch, e con una verità che nessuno avrebbe mai potuto immaginare.

Una sola altra cosa possiamo dire: in linea con il suo stile inconfondibile, l'autore intreccia codici, storia e scienza d’estrema avanguardia. E Origin è forse il romanzo più avvincente che Dan Brown abbia mai scritto.





TITOLO: Mirror Mirror
AUTORE: Cara Delevingne
EDITORE: DeAgostini
PREZZO: 16.90 €

TRAMA
Red, Leo, Naima e Rose. Quattro ragazzi diversi ma uniti da un'unica passione: la musica. E stata la musica a renderli non solo una band, i Mirror Mirror, ma anche una famiglia. Inseparabili. Almeno fino al giorno in cui Naomi è scomparsa nel nulla e la polizia l'ha ritrovata in condizioni disperate sulle rive del Tamigi. Da quel momento niente è più stato come prima: uno specchio si è rotto e un pezzo si è perso per sempre nelle vite di Red, Leo e Rose. Perché Naomi era la più solare di tutti, l'amica migliore del mondo. Ma in fondo al cuore nascondeva un segreto... Un segreto inconfessabile che nemmeno Red aveva fiutato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. E mentre Rose si abbandona agli eccessi e Leo si chiude in se stesso, Red non accetta il destino dell'amica: ha bisogno di sapere, di capire. Che cosa ha ridotto Naomi in quello stato? Può davvero trattarsi di un tentato suicidio come crede la polizia? Per scoprire la verità Red dovrà trovare la forza di guardarsi allo specchio, conoscersi e imparare ad amarsi per quello che è. Perché, a volte, bisogna accettare che niente è ciò che sembra e che la realtà può essere capovolta.





TITOLO: Tartarughe all'infinito
AUTORE: John Green
EDITORE: Rizzoli
PREZZO: 17.50 €

TRAMA
John Green, l’amatissimo, pluripremiato autore di Cercando Alaska e Colpa delle stelle, ci racconta la storia della sedicenne Aza con una lucidità dirompente e coraggiosa, in un romanzo che parla di amore, di resilienza e della forza inarrestabile dell’amicizia.

"Ti ricordi il primo amore perché ti mostra, 
ti dimostra che puoi amare ed essere amato, 
che a questo mondo non ci si merita niente tranne l'amore".

Indagare sulla misteriosa scomparsa del miliardario Russell Pickett non rientrava certo tra i piani di Aza, ma in gioco c’è una ricompensa di centomila dollari e Daisy, Miglior e Più Intrepida Amica da sempre, è decisa a non farsela scappare. Punto di partenza delle indagini diventa il figlio di Pickett, Davis, che Aza un tempo conosceva ma che, pur abitando a una manciata di chilometri, è incastrato in una vita lontana anni luce dalla sua. E incastrata in fondo si sente anche Aza, che cerca con tutte le forze di essere una buona figlia, una buona amica, una buona studentessa e di venire a patti con le spire ogni giorno più strette dei suoi pensieri. Nel suo tanto atteso ritorno...





TITOLO: Incubo di famiglia
AUTORE: Mikaela Bley
EDITORE: Newton Compton
PREZZO: 10 €

TRAMA
E' un giorno di fine agosto, quando la giornalista di cronaca nera Ellen Tamm lascia Stoccolma per andare a casa dei suoi genitori a Sormland. Ha avuto un crollo psicologico dovuto al caso della piccola Lycke, una bambina scomparsa, che l'ha fatta sprofondare nell'abisso del suo passato traumatico. Quando aveva otto anni, sua sorella gemella, Elsa, è morta affogata, e i ricordi vaghi e sconnessi di quel giorno la tormentano. Appena arrivata in paese trova una terribile notizia ad attenderla: è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna sconosciuta, picchiata a morte. Nessuno pare in grado di identificare la vittima o spiegare cosa ci facesse lì. Nonostante abbia un disperato bisogno di riposo, Ellen, incapace di dimenticare il suo ruolo di giornalista investigativa, decide di indagare. Inizia così a fare domande e prova a ottenere informazioni dagli agenti di polizia, senza grandi risultati. Più si addentra nel complicato intrigo di ciò che è accaduto, tanto più si rende conto che l'idilliaca cittadina di provincia nasconde segreti. E alcuni dei più inconfessabili riguardano proprio Ellen e la sua famiglia.



TITOLO: La piccola libreria di Venezia
AUTORE: Cinzia Giorgio
EDITORE: Newton Compton
PREZZO: 10 €

TRAMA
Margherita ha un dono: sa consigliare a ogni persona il libro giusto. E così che, delusa per la fine della sua storia d'amore, lascia Parigi e torna a Venezia con l'intenzione di aprire una libreria nella bottega d'antiquariato appartenuta al padre. Poco prima dell'inizio dei lavori di ristrutturazione, rovistando tra vecchie carte, Margherita trova, incastrata in fondo a un cassetto, una foto che ritrae una giovane donna. «Per Anselmo, il mio grande amore», recita la dedica sul retro, che riporta anche data e luogo: aprile 1945, Borgo degli Albizi, Firenze. Margherita nota con stupore che la ragazza nella foto indossa una collana identica a quella che suo zio Anselmo le ha lasciato. Com'è possibile? Il ciondolo, dipinto a mano, è un pezzo unico e non può trattarsi di una copia. Incuriosita dalla scoperta, Margherita decide di indagare e parte per Firenze. La sua piccola ricerca la porta in una libreria, la cui proprietaria è la figlia di Emma, la donna della foto. Ma in quel luogo Margherita conosce anche qualcun altro: Fulvio, uno scrittore un tempo molto famoso, che non pubblica da anni e che nasconde un mistero nel suo passato...





TITOLO: Il libro della polvere. La belle sauvage
AUTORE: Philip Pullman
EDITORE: Salani
PREZZO: 18 €

TRAMA
Dopo il successo di Queste oscure materie, Philip Pullman regala al suo pubblico di fan fantasy Il libro della polvere, primo romanzo di tre che usciranno successivamente. Lyra Belacqua, protagonista di Queste Oscure Materie, sarà ancora al centro della storia: nel primo libro, ambientato dieci anni prima di La Bussola d’Oro, sarà solo una bambina di sei mesi mentre negli altri due, ambientati dieci anni dopo Il Cannocchiale d’Ambra, sarà una giovane donna. La vera protagonista dei nuovi romanzi, come si può intuire dal titolo dell’opera, sarà però la Polvere, una sostanza invisibile sulla quale era impostata già la trilogia originale. Philip Pullman cerca di esplorare la polvere, nella sua natura più intima, che va oltre la coscienza, e indaga su cosa significhi essere un umano. Lo scrittore racconta così una storia del tutto originale, che non era mai stata raccontata prima. In un mondo che va oltre i confini della realtà ritroviamo le grandi tematiche di Queste Oscure Materie dove filosofia, religione e mondi altri si incontrano per trovare una fusione e per indagare nei segreti della mente e dell’universo. Il libro della polvere di Philip Pullman è un romanzo senza precedenti, che sfida il genere stesso del fantasy.




TITOLO: Dodici racconti di Natale
AUTORE: Jeanette Winterson
EDITORE: Mondadori
PREZZO: 20 €

TRAMA
Fantasmi irriverenti e spiriti del Natale; incontri d'amore e trabocchetti; ghiaccioli e slitte e rane d'argento; case stregate e mamme di neve; zuppa inglese allo sherry di papà Winterson e ravioli della «Shakespeare and Company». Dodici racconti e dodici ricette natalizie di Jeanette Winterson.




TITOLO: Accendimi
AUTORE: Marco Presta
EDITORE: Einaudi
PREZZO: 18 €

TRAMA
Sacher, Mimose, Millefoglie, Charlotte... La pasticceria di Caterina addolcisce le pene di molti, con le sue maestose cattedrali di zucchero. Ma la prima che avrebbe bisogno di dolcezza è proprio lei, Caterina, che si sente sola anche se la sua vita sentimentale è «intasata come una litoranea in agosto». Giancarlo, il fidanzato, è un commissario di Polizia che non sa infiammarle il cuore, le amiche si ricordano di lei raramente e Vittorio, il fratello, ha il singolare talento di mettersi, e di metterla, nei guai. Finché un giorno Caterina non trova nel retrobottega del negozio una radio, «un modello degli anni Settanta, un cubo arancione con tanto di antenna». Il primo miracolo è che dopo tutti quegli anni funzioni ancora. Il secondo è che la voce che parla da li dentro parli a lei, a lei e a nessun altro. E dica cose che a poco a poco la conquistano, mettendole a soqquadro la vita.
Marco Presta ci racconta da par suo, attraverso una scrittura comica ma alta, controllatissima, la storia di una giovane donna che trova, letteralmente, l'amore nell'aria. E pagina dopo pagina fa un incantesimo alla portata di chi ha la fantasia all'altezza del cuore.




TITOLO: Canto di Natale
AUTORE: Geronimo Stilton
EDITORE: Piemme
PREZZO: 18.50 €

TRAMA
Ebenezer Scrooge è un avido uomo d'affari, che pensa solo al denaro e non sopporta l'allegria del Natale. Per lui è solo una perdita di tempo! Ma proprio la notte della vigilia, tre spiriti gli faranno visita, costringendolo a riflettere sul suo comportamento... Un classico della letteratura liberamente adattato da Geronimo Stilton.




TITOLO: I piccoli principi del Rione Sanità
AUTORE: Cristina Zagaria
EDITORE: Piemme
PREZZO: 15 €

TRAMA
Uhuru, un ragazzo africano diretto in Svizzera, fa tappa a Napoli. Cerca ospitalità nel centro di accoglienza del Rione Sanità, ma arriva tardi, perché si mette a guardare la strada, le persone, le case... così finisce a dormire su una panchina di fronte alla chiesa. Vorrebbe ripartire subito, invece resta a lungo in quella piazza e la panchina diventa la sua casa. I ragazzi del quartiere lo notano, ha un giubbotto di pelle e diventa l'Aviato'. E, proprio come l'aviatore di Saint-Exupéry, attraverso lo sguardo dei bambini che ci vivono Uhuru scopre il pianeta Sanità. Un pianeta fatto di contraddizioni, storie difficili, illegalità, ma anche di bellezza e persone che amano e lavorano per dare un futuro al proprio quartiere.
Con un intervento di don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità.

domenica 26 marzo 2017

[Recensione] L'UNIVERSO NEI TUOI OCCHI di Jennifer Niven

Buona domenica amici lettori. Oggi vi parlo del nuovo romanzo di Jennifer Niven, uscito il 21 Marzo per la DeAgostini, che mi ha gentilmente inviato una copia e-book. Chiunque abbia letto e amato Raccontami di un giorno perfetto (potete trovare la recensione qui), era in trepidante attesa per il nuovo romanzo dell'autrice: L'universo nei tuoi occhi.



TITOLO: L'universo nei tuoi occhi
AUTORE: Jennifer Niven
EDITORE: DeAgostini
ANNO: 2017
PREZZO: 14.90€ (e-book 6.99€)


TRAMA
Affascinante. Divertente. Distaccato. Ecco le tre parole d'ordine di Jack Masselin, sedici anni e un segreto ben custodito. Jack non riesce a riconoscere il volto delle persone. Nemmeno quello dei suoi fratelli. Per questo di è dovuto impegnare molto per diventare Mister Popolarità. Si è esercitato per anni nell'impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell'universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per farsi accettare dai suoi compagni. Jack prende id mira Libby in un gioco crudele, un gioco che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due tipi più diversi di loro. Eppure... più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto. Anche una vita intera.

Libby e Jack.
Due anime ferite, una sola storia d'amore.
Un indimenticabile inno contro il bullismo.



IL MIO PENSIERO
W O W !
Libby e Jack. Jack e Libby. Così diversi, eppure così dannatamente simili.

Il periodo della quinta elementare è stato l'ultimo in cui Libby ha frequentato la scuola. In quello stesso periodo la sua mamma è venuta a mancare, improvvisamente, e Libby si è buttata nel cibo, arrivando a pesare ben 300 chili. Dopo essere stata salvata dai vigili del fuoco e da una gru, che hanno letteralmente buttato giù il muro di casa sua, Libby ha iniziato a seguire una dieta e a parlare quotidianamente con una psicologa, riuscendo a perdere 150 chili. Dovrebbe perderne almeno altri 80 per raggiungere un peso adeguato, ma per adesso si sente finalmente bene con se stessa e si piace così. Adesso può correre, salire in macchina e, soprattutto, ballare. 
Ballare è quello che più mi piace fare al mondo: intendo dedicare la mia vita alla danza. ho smesso a dieci anni di prendere lezioni, ma ce l'ho nel sangue, e non sarà certo la mancanza di esercizio a fermarmi.
Quando aveva solo 6 anni, Jack è caduto dal tetto di casa sbattendo la testa, arrivando a mettere una settantina di punti di sutura: è forse questo il reale motivo per cui soffre di questo disturbo neurologico chiamato "prosopagnosia", ossia l'incapacità di riconoscere i volti di persone conosciute, persino il proprio. Jack si sveglia al mattino non sapendo nemmeno come sia il suo viso e ha dovuto imparare dei tratti distintivi per riuscire a riconoscere i componenti della sua famiglia e i suoi amici più stretti. 
Eccomi qua. E' quello che penso ogni volta che mi vedo riflesso. Non nel senso di: Ehi, salve, vecchio mio! ma piuttosto: Ah, vediamo un po' chi sei. Mi avvicino allo specchio cercando di mettere insieme i tasselli del mio viso.
Questa storia non racconta solo l'improbabile amore tra questi due ragazzi, ma è piuttosto un inno all'accettazione. Una sorta di atto di coraggio nel venire a patti con se stessi e accettarsi per ciò che si è.
La forza di Libby traspare in ogni suo gesto, in ogni sua frase. Riesce a trovare il lato positivo anche quando sembra impossibile trovarlo, non ha paura di essere giudicata. Sa chi è e ha deciso di accettarlo. E' forte Libby, e coraggiosa. Cazzo, se è coraggiosa! Ha una grinta pazzesca che oscura anche la più bella delle cheerleader.
Jack è talvolta uno stronzo, per necessità. E' una delle sue regole: "Non avere paura di passare per uno stronzo." Ma è chiaro che dietro questo suo alter ego "popolare", vive un adolescente incompreso, sopraffatto dal mondo e dai problemi adolescenziali, oltre che quelli del suo disturbo. E' venuto a conoscenza del cancro di suo padre una settimana dopo aver scoperto che lui tradiva sua madre, ed ha dovuto lottare con quei sentimenti contrastanti di odio e amore tra il padre traditore e il padre malato.
In questa confusione di problemi, Jack e Libby si sono trovati e apprezzati senza pregiudizi, mettendosi a nudo senza tentennamenti. Libby è stata la prima persona a conoscere la verità sul disturbo di Jack e nonostante i loro alti e bassi, era sempre lì ad aiutarlo nei momenti di difficoltà. Jack è stata la prima persona a conoscere la grandezza di Libby, e non quella fisica. E' riuscito a guardarla dentro, nel profondo, senza mai fermarsi all'apparenza. L'ha desiderata e l'ha fatta sentire desiderata.
I suoi occhi sono come sdraiarsi su un prato sotto un cielo estivo. Il sole ti abbaglia ma senti la terra solida sotto di te, e anche se hai paura di essere spazzato via, sai che non succederà. Ti senti scaldare dentro e fuori, e quando ti allontani continui a percepire il calore sulla pelle.
Quello di Libby è l'unico viso che riconosce, l'unico che ricorda e che riesce a descrivere anche ad occhi chiusi. Non la riconosce per i tratti distintivi o le caratteristiche, no. La riconosce perché è lei.
Che tu sia qui con me o no, non ho bisogno di ricomporre i vari tasselli per ricostruire la tua faccia. Tu sei tu. E questo mi basta.

Non so cosa dire più di questa storia, dovete leggerla per capire davvero le forti emozioni che Jack e Libby fanno provare. Per percepire le loro fragilità e la loro forza. Per imparare ad amarli e ad accettarli così come loro hanno imparato ad amare e ad accettare se stessi e l'altro.
Dopo Raccontami di un giorno perfetto, Jennifer Niven riesce ancora una volta ad avvicinarci a problemi adolescenziali poco conosciuti e alla forza immensa di questi ragazzi. Ha uno stile di scrittura così semplice ma efficace che ti porta a divorare pagina dopo pagina.
Vi prego, fatevi un favore, e leggete questo libro. E' una pura lezione di vita!
Vi lascio con questa bellissima canzone... e leggendo il libro capirete perché.







Alla prossima, allora.







-M

giovedì 10 novembre 2016

LA RAGAZZA DEL TRENO di Paula Hawkins

Ciao a tutti, ci ritroviamo dopo un po' di assenza, ma lo avevo detto che non sarei stata molto continua XD Ad ogni modo, eccomi qui per parlarvi di un libro che ho desiderato leggere sin dalla sua uscita ma che ho letto solo adesso, grazie alla madre di una mia amica che me lo ha prestato. Mi è stato dato lunedì e martedì sera, sul "previously on" de I Medici, l'ho terminato... appena in tempo per vederne il film al cinema, approfittando della giornata Cinema2day :)
Sto chiaramente parlando de La ragazza del treno di Paula Hawkins.




TRAMA
La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta a dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua.
Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella coppia. Ma che cos'ha visto davvero Rachel?
Nelle mani sapienti di Paula Hawkins, il lettore viene travolto da una serie di bugie, verità, colpi di scena e ribaltamenti della trama che rendono questo romanzo un thriller da leggere compulsivamente, con un finale ineguagliabile.

IL MIO PENSIERO
Questo thriller avuto un così grande successo che ci hanno fatto un film nel giro di un anno. E' stato talmente pubblicizzato e osannato che avevo grandissime aspettative e, con molto piacere, non sono rimasta affatto delusa! L'ho letto in un giorno e mezzo perché volevo terminarlo prima di andare al cinema ed, effettivamente, è stato così scorrevole e intrigante che non mi è pesato per nulla leggerlo in così poco tempo. Le pagine venivano via una dietro l'altra come quando mangi una busta di patatine... arrivi alla fine che non te ne rendi conto e resti delusa perché ne vorresti ancora, ancora e ancora. Così è stato per La ragazza del treno... avrei voluto passare più tempo insieme a Rachel e constatare che riesca a trovare finalmente felicità ed equilibrio.
Rachel è una ragazza che viaggia ogni giorno in treno per andare a lavoro e, già dalle prime pagine capiamo che ha un serio problema con l'alcool dovuto al fallimento del suo matrimonio, o forse dovuto a un problema più profondo che ha poi portato al fallimento del suo matrimonio. Combatte con il senso di colpa,la solitudine, la disperazione e il bisogno di amore Rachel ama viaggiare in treno.
Voglio soltanto affondare nel morbido schienale di velluto, sentire il calore del sole che filtra dal finestrino, cullata dal dondolio del vagone, al ritmo confortante delle ruote che corrono sui binari. Preferisco stare qui, a guardare le case che sfilano una dietro l'altra, più che in qualsiasi altro posto.
Durante il tragitto, il treno si ferma sempre ad un semaforo rosso per qualche secondo o per parecchi minuti, e se Rachel trova posto nella carrozza D, in quei momenti riesce ad avere una visuale perfetta della sua casa preferita: quella al civico 15. Questa casa, scopriamo poi, è situata nella stessa strada in cui la protagonista viveva con il suo ex marito, che adesso vive lì con un'altra donna. E' una villetta bifamiliare a due piani, abitata da una coppia di cui è ossessionata.
Rachel combatte con il senso di colpa, la solitudine, la disperazione e il bisogno di amore e trova conforto e consolazione in questa coppia che ai suoi occhi incarnano la perfezione dell'amore. Per lei sono Jess e Jason. Li vede spesso fare colazione in terrazza, oppure vede solo Jess e ipotizza che Jason possa essere fuori per lavoro. O forse sono dentro casa, lei a letto e lui che le prepara la colazione, oppure son andati a correre. Anche quando non li vede pensa a cosa stiano facendo in quel momento. Sprofondata nell'alcol e nella sua fervida immaginazione, Rachel sente mancarsi la terra sotto i piedi nel momento in cui, un venerdì mattina, vede Jess, la sua Jess, sul terrazzo della sua casa, baciare un uomo che non è Jason. Sente il mondo crollarle addosso, per colpa di Jess la sua idealizzazione di coppia perfetta crolla all'istante. La sofferenza e il dolore per il tradimento di Jess, ricordano a Rachel il dolore che ha provato quando ha scoperto il tradimento di Tom, suo ex marito. Presa dallo sconforto e ubriaca persa, il sabato sera decide di prendere il treno per andare da Jason ad informarlo del tradimento di Jess, ma sa bene che in realtà non potrebbe mai e poi mai fare una cosa del genere, ma prende lo stesso il treno e scende a Witney, paese in cui vivono Jess e Jason e Tom e Anna, sua nuova moglie. Sa che non è una buona idea, eppure scende a Witney.
La domenica mattina si sveglia nella sua stanza, nuda, col corpo pieno di lividi, con il sapore del sangue nella bocca e una ferita alla testa che sanguina. Ci mette un po' a recuperare la memoria e a ricordare che la sera prima era in Blenhim Road. E' certa che qualcosa di brutto sia successo. Ricorda una lite, qualcuno che urlava, pugni. O forse non sono ricordi reali? Recupera il telefono e trova un messaggio in segreteria, è di Tom:
"Rachel, per l'amor di Dio, che diavolo ti è preso? Ne ho abbastanza di te, hai capito? E' quasi un'ora che giro in macchina per cercarti. Hai spaventato Anna, sai? Pensava che tu volessi... pensava che... Sono riuscito a convincerla a non chiamare al polizia. Lasciaci stare, smettila di telefonarmi, smettila di farti vedere, lasciaci in pace, intesi? Non voglio più parlare con te. Non ho niente da dirti, non voglio vederti mai più, non voglio che ti avvicini alla mia famiglia. Sei libera di rovinarti la vita, ma non provare a distruggere la mia! Non più. Non ti proteggerò più, hai capito? Stai alla larga da noi!"
E' lunedì sera, quando Rachel scopre che Jess, la sua Jess, che in realtà si chiama Megan, è scomparsa. Scomparsa da sabato sera, lo stesso sabato in cui Rachel era in Blenhim Road, a Witney.
Rachel odiava Jess, per aver tradito Jason, e voleva fargliela pagare... ma c'entra davvero con la sua scomparsa?
In un intreccio di intrighi, sensi di colpa, paure e alcol, tradimenti, ricordi reali e fittizi, la storia va avanti così velocemente da non poter fare a meno di leggere avidamente ogni pagina, fino al colpo di scena finale.
La storia è narrata da tre diversi punti di vista, quello principale, di Rachel, quello di Megan e quello di Anna. Grazie ai diversi punti di vista riusciamo ad entrare nella vite delle tre donne e a scoprirne le debolezze e le fragilità, a dispetto della perfezione che viene vista dall'esterno. Capiamo quanto Megan in realtà non sia per niente come Rachel la immaginava.
Mi infilo nel letto e spengo la luce. Non riuscirò a dormire, ma devo provarci. Un giorno smetterò di avere gli incubi e di rivivere quella scena nella mia mente, ma mi aspetta ancora una lunghissima notte. E domattina devo alzarmi presto per prendere il treno.
Per chi non avesse ancora letto questo thriller magistrale, dovete assolutamente farlo!!! Ve lo ordino! No, scherzo, ma dovreste davvero leggerlo perché ne vale veramente la pena. E' una lettura che non può mancare soprattutto per gli amanti del thriller. E' strabiliante!

 FILM


Dal 3 novembre è possibile trovare il film al cinema, con un'incredibile Emily Blunt nei panni di Rachel. Sulla scia del libro, anche il film ha avuto un grandissimo successo, eppure... Io l'ho visto, ma non sono rimasta soddisfatta appieno. La narrazione, che nel libro è veloce e intrigante, nel film è piuttosto lenta e soprattutto l'inizio è abbastanza confusionale. Io che ho letto il libro non ho trovato difficoltà a capire per bene come stavano le cose, ma accanto a me c'erano due ragazze che quasi a fine film stavano ancora cercando di capire chi era Megan e chi Anna, chi ha tradito chi e chi era il marito di chi. Superata la confusione iniziale, la visione risulta più sciolta e scorrevole, eppure mi è sembrato che mancasse qualcosa. Non sono riuscita a percepire le forti emozioni che ho provato durante la lettura e questa cosa mia ha un po' delusa. Sicuramente è un bel film, la storia è quello che è quindi è fantastica, ma per me che ho vissuto la storia nelle pagine, il film non risulta all'altezza della situazione. Forse anche la scelta degli attori, o come sono stati caratterizzati i personaggi, non mi ha convinta granché. Quello che però posso dire con certezza è che l'interpretazione di Emily Blunt è stata magistrale, di un livello superiore a tutto il film. Sarà che ho un debole per Emily sin da quando accusava Anne Hathaway di non meritarsi Parigi perché mangiava carboidrati, cristo santo!


Ma l'ho amata da pazzi. Vederla barcollare e fare delle scenate allo specchio è stato fantastico. Si merita un golden globe per questa interpretazione! Vi lascio una piccola scena in cui poter ammirare la bravura di questa attrice.


Ok, la mia recensione finisce qui. Fatemi sapere se avete letto il libro o visto il film, o entrambe le cose, o proprio niente... insomma, fatemi sapere cosa ne pensate. 
Alla prossima, allora.


-M

sabato 22 ottobre 2016

LA RAGAZZA PERFETTA di Gilly MacMillan

Buongiorno sabato a tutti e bentrovati nel mio umile bloghetto... oggi vorrei parlarvi in breve di un thriller psicologico inviatomi dalla Newton Compton, che proprio ieri sera ho finito di leggere.


TITOLO: La ragazza perfetta
AUTORE: Gilly MacMillan
EDITORE: Newton Compton
ANNO: 2016
PREZZO: 9.90 €

TRAMA
Agli occhi di tutti coloro che la conoscono, Zoe Maisey, prima bambina prodigio e poi genio della musica, è una ragazza perfetta. Eppure, diversi anni fa Zoe ha causato la morte di tre adolescenti. Ha scontato la sua pena, e ora potrebbe guardare al futuro. La sua storia e la sua nuova vita iniziano la sera in cui tiene il concerto più importante della sua carriera. Sei ore dopo, a mezzanotte, sua madre morirà...
La ragazza perfetta è un'esplorazione profonda della mente di un'adolescente talentuosa, con un'intelligenza fuori dal comune, ma anche con un passato che sembra impossibile lasciarsi alle spalle. Ancora una volta la scrittura di Gilly MacMillan guida il lettore per mano in una storia labirintica e avvincente, in cui il colpo di scena decisivo si nasconde dietro ogni pagina.

"Il concerto di stasera è la mia prima apparizione in pubblico da quando ho lasciato il carcere: la prima della mia nuova vita, la mia seconda occasione."

IL MIO PENSIERO
Gilly MacMillan torna, dopo un anno dal suo esordio con 9 giorni, con un nuovo thriller psicologico che promette di tenerti incollata alle pagine fino alla risoluzione del mistero. Ho conosciuto l'autrice proprio lo scorso anno, leggendo il suo primo romanzo che ho divorato e amato, quindi ho iniziato questa lettura con la certezza che non sarei rimasta delusa. Avevo ragione.
Zoe Maisey è una ragazza molto intelligente e matura che, per un banale errore e per la cattiveria delle persone, è stata accusata di triplice omicidio e ha trascorso 18 mesi in un carcere minorile. Durante questo periodo i suoi genitori si sono lasciati e sua madre è caduta in depressione, risollevatasi solo dopo aver conosciuto Chris, vedovo e con un figlio dell'età di Zoe, Lucas
Maria, la madre di Zoe, vuole che questa volta tutto sia perfetto, non vuole rovinare la nuova famiglia e decide quindi di non mettere al corrente Chris del passato di Zoe. Tutto sembra filare liscio nella famiglia della seconda occasione (come più volte la definisce Zoe), fino a quando, durante il primo concerto che Zoe tiene dopo essere uscita dal carcere, un uomo, in piedi al centro della sala, grida allo scandalo. Da questo momento tutto cambia nella vita di Zoe e Maria, e grazie alla narrazione corale che ci regala l'autrice, possiamo seguire la vicenda attraverso diversi punti di vista. 
La storia è narrata dai personaggi di Zoe, Tessa, Sam e Richard
Sam è stato l'avvocato di Zoe quando fu accusata di omicidio. Dopo qualche anno da quei fatti, incontra per caso Tessa, e iniziano una relazione.
Tessa è la zia di Zoe, nonché sorella di Maria. Non può avere figli ed è sposata con Richard.
Richard è un uomo che dopo aver perso il lavoro e scoperto di non poter avere figli, è caduto nel baratro e si è attaccato alla bottiglia.
Grazie alla narrazione di Zoe e a Sam riusciamo a capire anche qualcosa in più sui fatti accaduti in passato. 
Nonostante la storia si svolga nell'arco di una serata e di una giornata, l'autrice è riuscita a riempire ogni pagina di fatti interessanti e accattivanti. Ho apprezzato davvero tanto ogni dettaglio, anche quelli che non avevano un filo diretto con la narrazione principale. Lo stile di scrittura è scorrevole e, anche se a tratti un po' lento, riesce a conquistarti pagina dopo pagina. I personaggi vengono ben caratterizzati man mano che andiamo avanti nella narrazione, e si sente il bisogno di abbracciarne qualcuno e di prenderne a pugni qualcun altro!
Mi sento di consigliare questo libro perché i thriller psicologici sono veramente intriganti, ed insieme a questo mi sento di consigliarvi anche il primo della MacMillan, 9 giorni, che è veramente fantastico!

Bene, spero di non avervi annoiato con la mia confusa recensione. Alla prossima, allora.







-M

giovedì 13 ottobre 2016

20 ottobre in libreria: DREAMOLOGY

Buona sera a tutti amici lettori :)
Oggi il corriere ha citofonato dicendo che c'era un pacco per me...
Ebbene, la Newton Compton Editori mi ha deliziato il pomeriggio inviandomi, in anteprima, questo romanzo dalla splendida copertina, che sarà disponibile nelle librerie a partire dal 20 ottobre.


TITOLO: Dreamology
AUTORE: Lucy Keating
EDITORE: Newton Compton

PREZZO: 9.90 €

TRAMA
Per quanto Alice può riuscire a ricordare, Max è sempre stato parte integrante dei suoi sogni. Insieme hanno girato il mondo, vissuto esperienze straordinarie e si sono innamorati alla follia. Max è il ragazzo perfetto... Peccato che non sia reale. Perché Max non esiste. O almeno, così ha sempre pensato Alice. Fin quando entra nella sua nuova classe, il primo giorno di scuola, e... non riesce a credere ai suoi occhi: il suo Max è lì, davanti a lei, in carne e ossa. Ben presto però dovrà fare i conti col fatto che il Max reale è molto diverso dal Max dei sogni. Il Max reale è testardo e problematico, ha una vita complicata e intensa, di cui Alice non fa parte, nonché una ragazza, Celeste. Anche il loro incontro e il loro rapporto non sono così perfetti come lei aveva sperato. Quando si è vissuto un amore da sogno, ci si potrà mai accontentare della realtà?

La trama è particolare e mi incuriosisce molto. Anche se non sono una fan sfegatata degli young-adult, credo che alcuni abbiano un bel potenziale narrativo. Questo è uno di quelli. Spero di non rimanere delusa. Vi aggiornerò, appena lo avrò letto.

ps. ma la meraviglia di questa copertina? I colori meravigliosi?? Dovete sapere che il blu e le sue sfumature sono il mio colore preferito *-*

Alla prossima, allora.










-M

martedì 11 ottobre 2016

LA COLLEZIONISTA DI LIBRI PERDUTI di Cinzia Giorgio

Ciao amici lettori! E' iniziata una nuova settimana ed io vorrei parlarvi di un libro uscito da pochi giorni nelle librerie e che io ho ricevuto in anteprima dalla Newton Compton Editori.


Grazie Newton Compton Editori!!!


Il libro in questione è questo qui...


TITOLO: La collezionista di libri proibiti
AUTORE: Cinzia Giorgio
EDITORE: Newton Compton
ANNO: 2016
PREZZO: 9.90 €

TRAMA
Venezia, estate 1975. Olimpia ha solo quindici anni quando conosce Anselmo Calvani, proprietario di una storica bottega d'antiquariato. E' un incontro decisivo, Anselmo intuisce subito l'intelligenza e la sensibilità della ragazza e la incoraggia a seguire la sua inclinazione. Giovanissima ma già appassionata lettrice, Olimpia comincia a frequentare il suo negozio, a lavorare lì e, con il suo aiuto, inizia a collezionare preziosi libri messi all'indice dalla Chiesa. Mentre cresce la sua passione per quei volumi antichi, anche quella per Davide, il nipote di Anselmo, segreta e non dichiarata, brucia l'animo della ragazza. E una notte, sospinti dalla lettura dei versi erotici di una cortigiana veneziana, i due cedono ai sentimenti...
Parigi, estate 1999. Olimpia vive ormai nella capitale francese. Ha aperto una casa d'aste, specializzata in libri e manoscritti antichi, tra le più quotate ed eleganti della città. Ogni anno riceve da Davide un un pacchetto che contiene lettere un tempo censurate, insieme a un libro considerato in passato "proibito", di cui Olimpia riconosce il grande valore. Sono l'eredità di Anselmo... Ma come poteva un modesto antiquario veneziano esserne in possesso? E che legame c'è tra quelle lettere e la bottega da cui provengono?

"La mia passione sono i volumi antichi".
"Ah si? E perché?"
"Perché mi piace immaginare che custodiscano le vite di chi un tempo li ha posseduti".


IL MIO PENSIERO
E' il pomeriggio del primo giorno di agosto quando una pioggia improvvisa obbliga Olimpia, senza ombrello, a cercare riparo in un negozio. "L'odore familiare e inconfondibile dei libri l'aveva investita ancora prima di alzare lo sguardo per dare un'occhiata all'interno. Aveva sorriso e chiuso gli occhi, per assaporare l'unico profumo che le dava un senso di sicurezza. Non c'era rifugio migliore, per Olimpia. Leggere era come vivere mille vite e fuggire dalla sua". La prima pagina del primo capitolo ed è già amore con questo libro. Subito, senza perdere tempo, conosciamo Anselmo Calvani, proprietario della bottega d'antiquariato, che si rivelerà essere una persona fondamentale per la crescita di Olimpia. Sarà infatti suo mentore. Insegna ad Olimpia a catalogare, valutare e comprare antichi manoscritti. Oltre ad Anselmo, anche suo nipote Davide è una figura molto importante per Olimpia. E' un ragazzo di ventiquattro anni che sta per laurearsi in Lettere classiche e sarà lui ad ereditare la bottega quando lo zio non ci sarà più, è chiaro quindi che anche lui sia un intenditore del mestiere e sarà molto prezioso per l'apprendistato di Olimpia. Altra figura di grande rilevanza è Peggie, un'ereditiera americana stabilitasi a Venezia già dalla fine degli anni Quaranta. E' stata lei ad introdurre Olimpia nel mondo dell'arte e soprattutto dei libri antichi. Per Olimpia è un punto di riferimento. E poi c'è Diana, migliore amica di Olimpia che è sempre pronta a sostenerla, in qualsiasi situazione. Questi sono i personaggi principali, quelli più presenti nella narrazione della prima metà del libro e tra questi ho amato da pazzi Peggie. "Peggie prendeva sempre sul serio tutto ciò che loro dicevano e non le rimproverava mai di essere fuori dal mondo e di vivere in una dimensione tutta loro. Era una delle poche persone che capivano cosa volesse dire innamorarsi di un uomo che nella realtà non esisteva, prendersi una cotta per un personaggio creato dalla penna di uno scrittore". Come si può non adorare un personaggio del genere? Qualcuno che non ti giudica pazza se ti innamori follemente in un personaggio letterario... su dai, tutti noi vorremmo un'amica così.
In questa prima parte del libro assistiamo alla maturazione di Olimpia, a come riesce ad imparare il mestiere e al suo amore segreto per Davide, che a sua sorpresa viene poi corrisposto. "Il cuore di Olimpia batteva all'impazzata e le gambe tremavano così tanto che per un attimo ebbe l'impressione che, se lui non avesse continuato a stringerle i polsi, sarebbe scivolata".
Nella seconda parte del libro troviamo un'Olimpia venticinquenne, laureata a pieni voti a Cambridge, in procinto di fare un colloquio di lavoro per l'Hotel Richelieu, una delle case d'aste più importante del mondo. Ottenuto il lavoro, viene affiancata da Louis, che l'accompagna e la indirizza nel suo nuovo percorso lavorativo, e Isabelle, che studia storia dell'Arte alla Sorbona e intanto lavora come segretaria all'Hotel Richelieu. Questi due personaggi sono talmente legati ad Olimpia che non ci pensano due volte a seguirla quando le viene offerta l'opportunità di avere una casa d'aste tutta sua.
L'intera storia viene accompagnata dagli scritti di Veronica Franco, una famosa cortigiana veneziana, vissuta nel Cinquecento. Anselmo nutriva una vera passione per lei, ed è suo il primo "libro proibito" della collezione di Olimpia, regalatole appunto da Anselmo.
Veronica Franco è un personaggio storico davvero interessante e andate qui se volete saperne di più.
Allora, questi sono i personaggi che troverete nella storia e credetemi se vi dico che sono tutti fantastici e caratterizzati molto bene.

Credo di essermi dilungata davvero molto e di non avervi ancora detto com'è questo libro. Beh, è meraviglioso! I libri antichi sono i protagonisti silenziosi di questa storia, soprattutto quelli "proibiti", quei manoscritti messi all'Indice dalla Chiesa cattolica in quanto contrari alla fede o alla morale. Ad ogni pagina che sfogliavo mi sentivo di essere nella bottega di Anselmo, riuscivo ad assaporare il profumo di pagine e inchiostro... è stata una lettura estasiante. Lo stile dell'autrice è perfetto, non è mai banale e con le sue parole riesce veramente ad aprire un mondo straordinario, un mondo che vorresti esplorare e che ti porta ad invidiare Olimpia fino all'estremo.
Lo so, questa recensione non è un granché, ma sono talmente piena di emozioni che veramente non so cosa dire. Ho apprezzato questa lettura veramente, veramente tanto.

Siamo arrivati alla fine, spero di non avervi annoiato, ma semplicemente... dovete leggere questo libro!!!
Alla prossima, allora.











-M

martedì 30 agosto 2016

ACCIOBOOKS

Crea dipendenza. Confermo. Acciobooks crea assoluta dipendenza.
Conoscevo già questo sito, ma non l'avevo mai preso in seria considerazione, fino a che una domenica mattina mi son svegliata e ho fatto l'iscrizione... la mia dipendenza è nata quella domenica mattina!
Per chi non lo sapesse, acciobooks.com, è il primo sito di book sharing in Italia, ossia un sito in cui condividere libri attraverso lo scambio o la vendita. In questo modo si possono avere i libri che si desiderano spendendo poco o niente.
Per gli amanti di Harry Potter, il termine"ACCIO" non è nuovo, è un verbo latino che significa "richiamare a sè", e i nostri maghetti preferiti lo usavano per lanciare incantesimi di appello... ma questa è un'altra storia...
E' molto semplice orientarsi nel sito. Dopo aver effettuato la registrazione inserendo alcuni dati, puoi subito creare una tua libreria virtuale in cui inserire libri che per un motivo o per un altro non ti interessano più (un regalo non gradito, un libro già letto ma che non ti ha appassionato, per far spazio in libreria), e metterli a disposizione per essere venduti o scambiati. A questo punto puoi aspettare che qualcuno ti contatti richiedendo un tuo libro, e procedere con uno scambio se nella sua libreria virtuale c'è un libro che ti interessa, oppure puoi essere proprio tu a cercare un libro che vorresti leggere e vedere se chi lo possiede è interessato allo scambio.
La mia preoccupazione più grande era la spedizione perché, credetemi, sono veramente negata in queste operazioni postali, e invece è la cosa più semplice del mondo. Basta spedire con "piego di libri", un servizio di Poste Italiane pensato appositamente per spedire libri e il cui costo è di 1.28€ (fino a 2kg).
Bastano pochissimi passi:

  • acquistare una busta gialla, di quelle imbottite, della dimensione del libro (il pezzo si aggira sui 50-60 cent a seconda della grandezza)
  • scrivere sulla busta gialla l'indirizzo del mittente e del destinatario e aggiungere la scritta "piego di libri"
  • andare in posta e dire di voler spedire con "piego di libri", specificate da 1.28€ (dato che c'è anche una tariffa più alta per i piego di libri raccomandato).
E il gioco è fatto!!! Adesso non ti resta che aspettare il postino con il libro che ti è stato inviato in scambio... e credetemi se vi dico che ogni busta gialla che vi arriva è una grandissima emozione!!!


Inoltre, se le buste che ricevete voi non sono rovinate, le potete riutilizzare nuovamente per effettuare un'ulteriore spedizione: vi basta cancellare i dati precedenti e riscrivere i nuovi... non a caso, io ho un paio di buste conservate da utilizzare alle prossime spedizioni.

Sono passati un paio di mesi da quando mi sono iscritta e mi sto trovando veramente bene, l'unica pecca, che però non dipende dal sito, è che molte volte quando contatto qualcuno per un libro capita di non ricevere risposta. Magari qualcuno si è iscritto in passato, ha creato la propria lista e poi col tempo non ha più utilizzato il sito, oppure forse qualcuno che non interessa scambiare non si degna nemmeno di rispondere per farcelo sapere... non lo so per quale motivo, ma purtroppo molte volte non si riceve risposta! Ed è un peccato perché magari il libro che vogliamo è disponibile solo da una persona, e questa manco risponde... e quindi ci dobbiamo mettere l'anima in pace.
Questa è l'unica cosa che non mi piace, ma come anticipato prima, non è una cosa che dipende dal sito. Fino ad ora mi sono trovata molto bene e tutti gli scambi che ho fatto sono andati a buon fine (non contando i libri che sono in viaggio e che spero arrivino presto!)

Questi sono solo alcuni dei libri che ho ricevuto fino ad ora e sono molto felice anche solo guardandoli!

Siamo alla fine dell'articolo ed io non posso fare altro che consigliarvi di entrare a far parte della famiglia di AccioBooks, non potreste proprio pentirvene! A presto, allora!







-M